
Benvenuti nella pro loco di Nogara

La prima Pro loco
Storia della Pro Loco di Nogara
La Pro loco La Nogara nasce nel 2004 dal desiderio di una decina di soci fondatori che desideravano dare al paese una nuova realtà associativa in grado di affiancare gli enti di volontariato esistenti sul territorio comunale negli eventi del paese. Negli anni l’associazione è cresciuta sia in numero di soci che nella capacità di organizzare manifestazioni collaborando attivamente con le amministrazioni comunali, parrocchia e altre associazioni. Per alcuni anni la Pro Loco ha gestito la festa del Riso co le Nose per poi passare il testimone a altre realtà. Fin dai primi anni il carnevale è stato l’evento principe della Pro Loco in collaborazione con altre associazioni del territorio e con il supporto del comune. Nel 2017 arriva la gestione
della sagra della Madonna del Carmelo con il patrocinio e il contributo comunale. Evento questo che ha visto i volontari impegnati attivamente nell’organizzazione degli spettacoli e della ristorazione nel parco di Villa Raimondi. La sagra si è svolta anche durante le rigide restrizioni del periodo covid. Unico esempio questo nella provincia di Verona grazie alla volontà della pro loco e del comune di portare avanti le tradizioni locali nonostante la pandemia. Nel 2016 , con il supporto di tanti giovani del paese, è stata organizzata la prima edizione di Oktobeerfest Nogara. Una festa in stile bavarese con cucina tedesca, birra e tanta musica per un pubblico giovane. Dopo la pausa dovuta al covid, Oktobeerfest ha ripreso la propria attività diventando negli anni l’evento di maggior successo del territorio. Ogni anno inoltre viene organizzato l’arrivo di Santa Lucia per i bambini del paese con la distribuzione di doni per tutti. Attualmente la Pro Loco ha circa 120 soci ed ha
sede in villa Raimondi in via Falcone e Borsellino.

Il nostro comune
La nostra storia
Nogara si trova a sud est della provincia di Verona al confine con i comuni di Isola della Scala a nord, Sorga’ a ovest, Gazzo a Sud, e poi Salizzole e Sanguinetto a est . Il comune conta circa 9 mila abitanti ed ha le seguenti frazioni: Motta, Calcinaro, Guglia, Barabo’, Campalano, Caselle, Montalto e Brancon. Il paese si trova all’incrocio tra due importanti strade : la Statale 12 e la Regionale 10 . Questo comporta da sempre una notevole vivacità sia nelle attività commerciali che produttive . Non solo. Nogara è anche l’incrocio tra la Ferrovia Bologna Verona e la Cremona Mantova Monselice Padova . Un tale crocevia di comunicazioni fa di Nogara uno dei centri più importanti della pianura veronese .
Fin dall’antichità il territorio è stato molto importante. Negli anni 90 infatti a ridosso del fiume Tartaro è stata rinvenuta una grande ed importante necropoli in località Olmo dove sono state catalogate ben 300 sepolture di guerrieri dell’età del bronzo. In epoca romana il paese fu attraversato dalla via Claudia Augusta che collegava Ostiglia con il nord Europa. Con il medioevo nacque il mitico castello del Tartaro possedimento di Matilde di Canossa. Il manierò venne più volte parzialmente distrutto fino alla sua scomparsa dopo l’anno mille . Al suo posto rimase la chiesa di San Silvestro divenuta nel tempo dimora privata e rimaneggiata. Da notare poi villa Romani Marogna del 1600 oggi dimora privata e interamente ristrutturata . Nel territorio a Calcinaro sono presenti villa Valmarana, in passato dimora dei nobili veneziani e villa Perez. A Campalano poi è visibile la piccola chiesa di San Gregorio di epoca romanica con infisse sulla facciate 4 steli funerarie
provenienti da un cimitero di epoca romana.
Luoghi ed eventi di Interesse
Di seguito trovate dei luoghi di interesse comunale, artistico e molto altro per accompagnare la vosta visita all’interno del nostro comune.
- Torrazzo
- Palazzo Cavalli
- Villa Raimondi
- Chiesa Caselle
- Strada del Riso
- Mulino di Sopra
- Teatro Comunale
- Torre Perlara
- Chiesa San Gregorio - Campalano
- Cappella San Bartolomeo
- Ex Chiesetta San Giuseppe
- Villa Ecce Homo ( Corte Sanguinetti)
- Corte Valmarana
- Corte Serraglio
- Villa Perez
- Villa Betti
- Villa Marogna
- Palazzo Maggi - La biblioteca comunale
Foto dai nostri social
I nostri contatti
Di seguito tutti ci sono tutti i recapiti alla quale puoi trovarci!

Telefono Fisso


Telefono Cellulare


